Sostenibilità, digitalizzazione, innovazione: Agricola Lusia protagonista nella Top500 di Confindustria Veneto Est

Nell’attuale contesto di mercato sembrano essere due i catalizzatori essenziali capaci di trasformare le economie: la digitalizzazione delle aziende e la revisione in chiave sostenibile delle loro operazioni, sia interne che nelle catene del valore. Questi due elementi si rafforzano l’un l’altro: messi insieme generano effetti più che proporzionali al singolo investimento in digitale e a quello isolato in sostenibilità.

Negli ultimi 5 anni, gli investimenti fatti da Agricola Lusia in progetti legati all’innovazione e alla sostenibilità le hanno permesso di essere oggi tra le aziende più rappresentative nel panorama economico territoriale, in termini di twin transition.

Agricola Lusia è stata infatti ospite all’evento “L’agroalimentare alla prova della Twin Transition” organizzato da Agrifood Management Innovation Lab e Università Ca ’Foscari di Venezia, che si è svolto lo scorso 11 novembre, nel corso del quale le aziende più virtuose del territorio veneto sono state chiamate a raccontare la loro esperienza ed a rispondere ai principali interrogativi del settore agroalimentare che si affaccia alla sfida della transizione verso uno sviluppo sostenibile.

Quando nel nostro territorio e soprattutto nel nostro settore nessuno parlava di sostenibilità, noi abbiamo deciso, in maniera del tutto volontaria, di intraprendere un percorso innovativo, forti delle nostre convinzioni e dei nostri valori che ci obbligavano a renderci più consapevoli degli impatti sulla società e sull’ambiente – dichiara Nicola Modica , direttore generale di Agricola Lusia – nel 2022 abbiamo lavorato al nostro primo Bilancio di Sostenibilità (relativo all’anno 2021), un lungo lavoro che ha coinvolto tutti i nostri principali stakeholder e impegnato l’azienda in ogni ambito. Questa esperienza ha segnato una svolta per l’azienda, che sin da subito ha iniziato ad apprezzare questo cambio di rotta, riscontrando i primi risultati di una gestione strategica del tema”.

A partire dal 2026 tutte le aziende che supereranno determinati parametri di fatturato e numero di dipendenti, saranno chiamate a redigere il Bilancio di Sostenibilità ecco perché oggi l’argomento è quanto mai centrale e le aziende che per prime hanno intrapreso questo percorso possono essere di esempio e ispirazione per le altre.

Il 13 novembre si è svolto uno dei più attesi eventi organizzati da Confindustria Veneto Est, Top500 di cui Agricola Lusia è stata protagonista. Nicola Modica, direttore generale Agricola Lusia è stato uno dei relatori nel panel “Cambio di rotta. Sostenibilità a tutto campo”, dove si sono analizzate le più interessanti case history aziendali in fatto di transizione sostenibile e le strategie per la neutralità climatica.

Si è trattato di un viaggio attraverso eventi, analisi, statistiche, i numeri dei bilanci 2022 delle aziende leader di Veneto e Friuli Venezia Giulia, un’occasione di confronto e condivisione per tracciare la traiettoria che molte aziende saranno chiamate a seguire nel loro futuro più prossimo.

Ma le grandi sfide lanciate dall’Agenda 2030 non riguardano solamente la conservazione dell’ambiente, ricomprendono il capitale umano e relazionale, quello economico, culturale e sociale; perché sviluppo, e quindi benessere, sono tali se sono sostenibili, ossia se hanno uno sguardo attento verso le future generazioni.

Concretizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 è da tempo l’impegno profondo di IMQ EAmbiente, partner di Agricola Lusia, cha affianca l’azienda nell’elaborazione dei propri Bilanci di Sostenibilità e che, in occasione del convegno che si svolgerà il 4 dicembre prossimo, TOGETHER TOWARD 2030, presso Palazzo Labia a Venezia, racconterà la CSRD (Direttiva Corporate Sustainability Reporting) in un modo nuovo: attraverso la narrazione dei percorsi di realizzazione di imprenditori e manager, in modo diretto e concreto, ma con uno sguardo ed un intervento deciso delle nuove generazioni.

Agricola Lusia, sarà una delle aziende rappresentanti del settore alimentare, orientate all’impegno concreto sulla sostenibilità; Nicola Modica, direttore generale, parteciperà in qualità di relatore al primo dei 3 Panel previsti, durante i quali attraverso l’analisi del case history di  aziende impegnate attivamente nella riduzione di CO2 e di emissioni clima-alteranti, nella realizzazione di bilanci o dei percorsi di sostenibilità, si intende lanciare un segnale importante, affinché il 2030 non sia solo un anno simbolo, bensì un traguardo per tutti.

Share:

Facebook
LinkedIn

Related Posts

Fruit Logistica 2025

Fruit Logistica,  la fiera leader a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi che abbraccia l’intera catena del valore dell’industria ortofrutticola, si è svolta a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2025.

Leggi tutto

All Citrus a MARCA FRESH 2025

Quest’anno anche All Citrus era presente con un proprio spazio espositivo all’interno dell’area Marca Fresh, giunta ormai alla quinta edizione, un format esclusivo dedicato all’innovazione sostenibile nel comparto dell’ortofrutta, un salone nel salone attraverso il quale BolognaFiere con SG Marketing accende i riflettori sul ruolo strategico di questo settore che merita momenti di approfondimento, di condivisione e di networking indispensabili per sostenerne il futuro all’interno di un mercato in continua evoluzione.

Leggi tutto

All Citrus vince il premio Women Value Company di Intesa San Paolo

All Citrus vince il premio Women Value Company di Intesa San Paolo. Giovedì 21 novembre, nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, si è svolta l’VIII edizione del premio Women Value Company, iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Marisa Bellisario e l’istituto Bancario Intesa Sanpaolo, alla quale All Citrus ha partecipato con grande piacere ed orgoglio, dopo essere stata selezionata tra oltre 1400 aziende candidate in tutta Italia.

Leggi tutto